ANTONIO FACCILONGO in collaborazione con INSIDE OVERE e NEWSROOM ACADEMY
MASTERCLASS DI FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA ED EDITORIALE 2025
90 ore di formazione: lezioni frontali in aula con professionisti del settore, incontri individuali online, un workshop pratico sotto la guida del docente, una lettura portfolio a fine corso con differenti figure professionali e una mostra collettiva.
Il CORSO SI PUÒ SEGUIRE IN PRESENZA O ONLINE.
LE LEZIONE SI SVOLGERANNO ALL’INTERNO DELLA REDAZIONE DI INSIDE OVER!
Perchè iscriversi?
L’INTERO CORSO SI SVOLGERÀ ALL’INTERNO DELLA REDAZIONE DI INSIDE OVER.
Realizzerai un reportage fotografico e video che avrai la possibilità di pubblicare sin da subito su Inside Over. Inoltre avrai la possibilità di costruire contatti di lavoro da portare avanti nel tempo e potrai affiancare Antonio Faccilongo durante un suo progetto.
Sarai affiancato da un fotografo pluripremiato
Il vincitore del prestigioso premio World Press Photo, Antonio Faccilongo, ti seguirà passo passo nell’elaborazione di una strategia comunicativa.
Incontri one-to-one
Avrai a disposizione 2 incontri individuali, ognuno dei quali di un'ora, con i docenti per perfezionare il tuo.
Realizza un reportage e pubblicalo
Durante il corso realizzerai un reportage in modo professionale sotto la supervisione dell’insegnante e degli ospiti. Alla fine del corso, il lavoro migliore verrà pubblicato sul InsideOver
Lettura portfolio del tuo lavoro
Una giornata sarà dedicata alla lettura portfolio del reportage realizzato durante la masterclass da parte di photoeditor e fotografi di fama internazionale.
Fai un reportage con un professionista
Lo studente più meritevole sarà selezionato per realizzare un reportage insieme al docente.
Diventa fotografo, subito!
Non ti rilasceremo un attestato di frequenza ma ti lasceremo una cosa molto più importante: la possibilità di diventare subito reporter con noi.
Trasforma la tua passione per la fotografia di reportage in una reale professione
OBIETTIVI DELLA MASTERCLASS
Insegnare come realizzare un racconto per immagini, pianificare in piena autonomia tutte le fasi di un reportage e sviluppare un linguaggio personale.
Fornire un metodo reale e concreto di lavoro, sperimentato e affinato sul campo, per muoversi ed inserirsi in questo settore e comprendere le attuali dinamiche del mercato.
Strutturare una strategia individuale di crescita professionale per costruire delle basi solide per intraprendere la professione di fotografo e raggiungere i propri obiettivi professionali.
Pubblicare i propri lavori ed instaurare solidi rapporti lavorativi già da dentro il corso.
Il programma della masterclass di foto e video giornalismo è strutturato in modo da farti entrare sin da subito in una dimensione concreta e reale del mondo lavoro.
PROGRAMMA
-
Mattina:
Presentazione dei docenti, degli studenti e degli obiettivi del corso.
Introduzione al racconto per immagini e ai linguaggi contemporanei: il ruolo del fotogiornalista, la storia e l’evoluzione del fotogiornalismo, e l’importanza della fotografia nella narrazione giornalistica.Pomeriggio:
Fondamenti della composizione fotografica: le regole dell composizione e framing, l’interpretazione e l’utilizzo della luce nel reportage, sia naturale che artificiale, la traducibilità iconografica di storia. (Durante la lezione verranno effettuate delle prove pratiche di utilizzo della luce).
-
Mattina:
Equipaggiamento Fotografico Essenziale: esaminerem l’equipaggiamento fotografico indispensabile, inclusa la scelta dell fotocamera, l’utilizzo degli obiettivi, gli accessori indispensabili e i software per la finalizzazione dei progetti
Pomeriggio:
Come nasce un’idea e poi diventa un reportage.
Strategia per identificare e misurare il valore nel mercato editoria delle nostre storie ed idee, attraverso criteri di rilevanza ed impatto visivo.
Analisi di lavori documentaristici di successo internazionale. -
Mattina:
Guida per freelance con Laura Lesèvre e Andrea Pontini: come relazionarsi con le testate giornalistiche, interpretare e anticipare le esigenze delle redazioni, e presentare efficacemente le tue storie pe avviare una carriera di successo nel giornalismo.
Pomeriggio:
L’importanza della scrittura nella fotografia
Etica e responsabilità del fotogiornalista: esploreremo i codici etici che guidano la professione, il patto con il lettore e l’importanza di mantenere trasparenza e accuratezza nella narrazione visiva.
-
Mattina:
Pianificazione di un reportage in tutte le sue fasi: gli elementi necessar per costruire una narrazione coerente, la pianificazione e preparazione de progetto, la verifica della storia e la ricerca dei contatti, il ruolo cruciale de fixer e la produzione delle immagini sul campo. Infine, discuteremo tecniche di editing e finalizzazione di un progetto
Pomeriggio:
• Analisi delle storie proposte dagli studenti, da realizzare durante la masterclass.
-
Mattina:
La fotografia sociale ed ambientale: catturare e comunicare storie d impatto. La fotografia sociale ed ambientale sono mezzi potenti pe documentare e dare voce alle realtà più complesse, raccontando storie di persone, comunità e situazioni che spesso restano invisibili. In questo modulo, esploreremo come costruire un racconto visivo che non si limiti a registrare i fatti, ma che sappia emozionare, stimolare la riflessione innescare un dialogo. Esamineremo anche il lavoro di autori rinomati che hanno dedicato gran parte della loro carriera a raccontare le condizioni umane, le disuguaglianze sociali e i cambiamenti climatici, utilizzando la fotografia come mezzo per sensibilizzare e dare voce alle storie pi invisibili.
Pomeriggio:
L’importanza dell’editing nella costruzione di un arco narrativo e della propria identità fotografica -
Mattina:
Photoeditor: il mestiere del photoeditor e la sua relazione con il fotografo.
Pomeriggio:
Costruzione di un Portfolio e promozione personale: capiremo come costruire un portfolio che risponda alle richieste del mercato editoriale attuale e discuteremo le strategie di networking più efficaci per instaurar solide collaborazioni con editor, photoeditor e agenzie.
Nuova analisi delle storie proposte dagli studenti, da realizzare durante la masterclass.
-
Mattina:
Fondamenti teorici per la ripresa video: esploreremo le regole base della ripresa video, inclusi composizione, uso della luce e colore, impostazioni della macchina da ripresa, tecniche di movimento della telecamera e narrazione visiva, per migliorare la qualità e l’efficacia de tuoi documentari.
Attrezzatura necessaria per realizzare documentari video: esamineremo le attrezzature essenziali per la produzione di documentari, comprese telecamere, obiettivi e microfoni, oltre agli accessori necessari come treppiedi e gimbal, e ai software per l’editing e la post-produzione.Pomeriggio:
Esercitazioni pratiche sulla ripresa video per reportage: durante la lezione verranno simulate situazioni tipiche delle riprese documentaristiche, sia statiche, come le interviste, sia dinamiche, in cui la videocamera dovrà muoversi nello spazio e l’utilizzo di microfoni professionali. Inoltre i partecipanti avranno l’opportunità di lavorare con diverse condizioni di illuminazione, utilizzando sia luce naturale che artificiale, per acquisire competenze pratiche in entrambi i contesti -
Mattina:
La narrazione del video reportage con Marcello Brecciaroli, regista e giornalista della trasmissione di Rai3 Presa Diretta.
Pomeriggio:
Revisione dei progetti personali degli studenti.
-
Mattina:
Rapporto tra immagini e parole: il lavoro sul campo del giornalista in collaborazione con il fotografo con Daniele Bellocchio, giornalista freelance, collaboratore di InsideOver, l’Espresso, Africa.
Pomeriggio:
Revisione dei progetti personali degli studenti.
-
Mattina:
L’importanza del ritratto nel reportage. Il ritratto è uno strumento fondamentale nella narrazione visiva, poiché consente di catturare l’essenza e la personalità del soggetto, trasmettendo emozioni, storie e stati d’animo che vanno oltre l’immagine stessa. Attraverso l’uso sapiente della composizione, della luce e dell’inquadratura, il fotografo ha la possibilità di creare un collegamento diretto tra l’osservatore e il soggetto, dando vita a una narrazione intima e profonda.
Pomeriggio:
Prove pratiche di ritratto: partiremo dal ritratto ambientato, dove il contesto gioca un ruolo chiave nella narrazione visiva, per poi esplorare l’interpretazione personale del soggetto, mettendo in risalto la sua storia e personalità. Infine, ci concentreremo sul ritratto intimo, dove ogn dettaglio, dall’espressione allo sguardo, diventa fondamentale per creare un legame emotivo profondo tra il soggetto e l’osservatore.
-
Mattina:
Esploreremo le diverse modalità di finalizzazione di un progetto fotografico, analizzando le specifiche esigenze e opportunità legate ai v ambiti: dall’editoria ai festival, dalle gallerie d’arte ai musei, fino all realizzazione di libri fotografici e fanzine. Con la guida di Anna Maria D Marzo, i partecipanti acquisiranno una visione completa delle strategie per adattare il proprio lavoro ai differenti canali di diffusione, massimizzandone l’impatto e la visibilità.
Pomeriggio:
Revisione dei progetti personali degli studenti.
-
Mattina:
Il mercato fotografico e metodi per sovvenzionare il proprio lavoro: L regole del mercato, quello tradizionale e quelli emergenti. Come costruire relazioni proficue con fondazioni brand ed ONG ma anche com utilizzare i concorsi e i grant di settore per dare vita alle proprie idee.
Pomeriggio:
Revisione dei progetti personali degli studenti.
-
Letture portfolio con photoeditor, fotografi e editori rinomati nel settore
-
Editing finale dei lavori prodotti durante la masterclass
-
Ogni corsista ha diritto a 2 incontri individuali di un’ora con Antonio Faccilongo.
Gli incontri saranno da suddividere tra la prima e la seconda parte della masterclass.